
Nella domanda chiusa (cioè a cui si può rispondere solo con “sì” o “no”) il verbo coniugato sta in prima posizione e il soggetto viene direttamente dopo.
L’affermativa: Er trinkt gerne Wein. (Gli piace bere vino.)
L’interrogativa: Trinkt er gerne Wein? (Gli piace bere vino?)
Bist du Joseph? – Genau, ich bin Joseph.
(Tu sei Joseph? Esatto, sono Joseph.)
Machst du gerne Sport? – Ja, ich mache Sport.
(Ti piace fare lo sport? Sì, faccio sport.)
Kommt Anna auch aus München? – Nein, sie kommt aus Nürnberg.
(Anche Anna è di Monaco? No, è di Norimberga.)
Se il verbo è composto – separabile, con participio, con modale – l’altra parte va all’ultima posizione.
Machst du das Fenster auf? – In Ordnung, ich mache es auf.
(Apri la finestra? Va bene, l’apro.)
Hast du den “Steppenwolf” gelesen? – Ja, ich habe den “Steppenwolf” gelesen.
(Hai letto il “lupo della steppa”? Sì, l’ho letto.)
Wollen Sie ein neues Auto kaufen? – Ich will ein neues Auto kaufen.
(Vuole comprare una nuova macchina? Voglio comprare una nuova macchina.)
Spielt Peter gut Klavier? – Peter spielt gut Klavier.
(Peter suona bene il pianoforte? Peter suona bene il pianoforte.)
(Le stesse regole di costruzione valgono anche per l’imperativo!)
Se invece la domanda è aperta, cioè formata con un pronome interrogativo (chi, cosa, come, quando, perché, quale…), quest’ultimo viene ancora prima del verbo – esattamente come in italiano. Per il resto della frase valgono le regole dell’affermativa (verbo coniugato in seconda posizione, infinito/participio/prefisso in ultima, soggetto vicino al verbo).
Was hast du gegessen? – Ich habe ein Brötchen gegessen.
(Che hai mangiato? Ho mangiato un panino.)
Wann fährt der Zug ab? – Der Zug fährt um halb 7 ab.
(Quando parte il treno? Il treno parte alle 6 e mezza.)
Wann ist er abgefahren? – Er ist um halb 7 abgefahren.
(Quando è partito? È partito alle 6 e mezza.)
Wen haben sie getroffen? – Sie haben den Nachbarn getroffen.
(Chi hanno incontrato? Hanno incontrato il vicino di casa.)
Wie viele Geschwister hat Egon? – Egon hat zwei Schwestern.
(Quanti fratelli ha Egon? Egon ha due sorelle.)
Se la domanda è formata con un pronome interrogativo – chi, cosa, come, quando o perché – quest’ultimo sta in prima posizione, seguito dal verbo. Per il resto della frase valgono le regole dell’affermativa (verbo coniugato in seconda posizione, infinito/participio/prefisso in ultima, soggetto vicino al verbo).
Konstruktion Interrogativsatz 1 (A-Niveau)
Welche Fragen sind richtig?
Konstruktion Interrogativsatz 2 (A-Niveau)
Welche ist die richtige Frage für die Antwort?
Konstruktion Interrogativsatz 3 (A-Niveau)
Bilde Fragesätze.
Konstruktion Interrogativsatz 4 (B-Niveau)
Forme korrekte Fragen.
Buongiorno, mi sembra che ci sia un errore nelle frasi sopra citate: è stato scritto wen invece di wer.
Per il resto le spiegazioni sono tutte molto chiare. Ottimo sito.
Maria Grazia
Hallo Maria Grazia,
non è un errore. chi – qui “wen” è complemento oggetto della frase, allora in tedesco accusativo e “wer” diventa “wen”. Non è facile qualche volta il tedesco….