Estratto:
1_PDFsam_A1 Uebungen 2018Gli esercizi di grammatica comprendono questi argomenti:
Präsens der regelmäßigen Verben – presente dei verbi regolari
Sein und haben – essere e avere
Unregelmäßige Verben – verbi irregolari frequenti
Deklination – declinazione degli articoli
Possessivartikel – articoli possessivi (introduzione)
Mögen und möchten
Satzkonstruktion – come costruire la frase affermativa
Interrogativsätze – frasi interrogative
Wichtige Modalverben – verbi modali importanti
Ich mag/mir gefällt/gerne – mi piace
Nein! Nein! Nein! – negazione
Temporalpräpositionen (Tag, Monat, Woche, Jahr) – preposizioni temporali
Trennbare Verben – verbi separabili
Nebensätze – frasi secondarie
Präteritum – passato di sein e haben
Perfekt – passato prossimo
Substantivdeklination – declinazione dei sostantivi
Wo? Wohin? – Stato in luogo vs. moto a luogo
Zufunft – futuro
Imperativ – imperativo
Personalpronomen – pronomi personali
I vantaggi:
Gli esercizi sono facili da usare, le soluzioni subito sotto all’esercizio servono per un immediato autocontrollo. Chiaramente prima bisogna provare senza l’aiuto, a questo serve una striscia di carta per coprire le soluzioni, ma è molto importante verificare subito la correttezza della soluzione. Leggendo le soluzioni e ragionando si impara di più. Scrivete sopra il libro! Potete usare il lapis per riutilizzarlo, ma è importante scrivere sopra perché si impara di più. Gli esercizi più facili e ripetitivi dovreste farli ad alta voce per “automatizzare” certe strutture ricorrenti.
-
Semplificazione:
Questa non è una grammatica per linguisti ma per studenti. Mancano delle regole, alcune regole sono radicalmente semplificate, non si elencano tutte le eccezioni: ma quello che c’è, è utile ed è spiegato in modo che chiunque lo possa capire, al costo di una certa mancanza di precisione di linguaggio. Richiede solo un minimo di nozioni grammaticali.
-
Italianità:
Questo libro contiene più che altro quegli esercizi e quelle regole della grammatica che sono difficili da applicare per una persona di madrelingua italiana di media cultura. Molte regole della grammatica tedesca invece non bisogna impararle perché vengono “applicate” quasi naturalmente partendo dall’ italiano.
-
Modernità:
Le frasi e gli esempi proposti provengono dalla lingua parlata attuale. Alcuni esempi sono inevitabilmente un po’ “costruiti”, però la maggior parte è utile per acquisire la capacità di comunicazione in situazioni reali.
-
Sistematico:
E’ stata scelta una suddivisione sistematica per fenomeni grammaticali. Ciò significa che si deve saltare da un capitolo o da un esercizio all’altro per usarlo in modo intelligente.
Buono studio!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.