L’accusativo non è altro che il complemento oggetto italiano, e allo stesso modo risponde alla domanda: Chi? Che cosa?
In generale si inizia la frase con il soggetto al nominativo, si mette il verbo e poi può seguire un complemento oggetto che “subisce” quello che fa il soggetto,e in tedesco è espresso con l’accusativo
Maskulinum
Femininum
Neutrum
Plural
articolo determinato
articolo indeterminato
den
einen
(n)
die
eine
(e)
das
ein
(s)
die
–
(e)
Kein, mein/dein (e gli altri articoli possessivi) e irgendein ecc. si comportano come l’articolo indeterminato e prendono la stessa desinenza!
L’accusativo non si usa solo per il complemento oggetto: sta anche dopo diverse preposizioni: für, ohne, gegen, um, durch, bis, wider
Alcuni esempi:
maschile
den
Siehst du den Hund?(Vedi il cane?) Das geht nicht ohneden Techniker. (Non va senza il tecnico.)
einen
Ich nehme einen Kaffee. (Prendo un caffè.)
neutro
das
Er legt das Buchaufdas Bett.(Mette il libro sul letto.)
ein
Er liest irgendein Buch. (Legge un libro qualsiasi.)
femminile
die
Ich bin durchdie Stadt gelaufen.(Ho camminato per la città.)
eine
Kennst du meine Schwester?(Conosci mia sorella?)
plurale
die
Wir müssen die Pakete zur Post bringen. (Dobbiamo portare i pacchetti alla posta.)
–
Er mag keine historischen Filme.(Non gli piacciono i film storici.)
Tipps und Tricks
Non dimenticare mai che il tedesco è “maschilista”. Come vedete, femminile, neutro e plurale all’accusativo rimangono come al nominativo, cambia solo il maschile.
Esempi di frasi con analisi logica degli elementi Qui trovate tantissimi esempi di frasi prese dalla lingua quotidiana con delle spiegazioni riguardo ai casi. Come sapete, si usano o perché … Declinazione – frasi…
Di chi è? Con il genitivo si esprime il complemento di specificazione che risponde alla domanda “di chi?”. Gli articoli e i sostantivi si declinano a seconda dello schema … Il genitivo Leggi…
A chi? Dare qualcosa a qualcuno… Il dativo tedesco corrisponde al complemento di termine italiano. Al contrario dell’italiano non abbiamo una preposizione davanti al sostantivo, ma cambiamo l’articolo semplicemente … Il dativo Leggi…
Quando si inizia la frase con il soggetto della frase (l’elemento che “fa” qualcosa), bisogna mettere uno degli articoli (il, la, un, una ecc.) seguenti davanti a questo sostantivo … Il nominativo Leggi…