Una frase secondaria è una frase introdotta da una congiunzione [p.es. quando, perché, che, se…] e può stare prima o dopo una frase principale. La congiunzione “spinge” il verbo coniugato: il verbo lascia la sua seconda posizione, sorpassa tutti gli altri elementi [come pronomi, avverbi, verbi all’nfinito, participi e perfino intere frasi secondarie] e si posa nell’ultima posizione.
Per questo a volte ci vuole pazienza per leggere un testo in tedesco, perché spesso bisogna fare un bel pezzo di strada prima di incontrare il verbo… Mark Twain disse una volta che quel tipo di struttura “è un delitto”. E le colpevoli sono le congiunzioni – che appunto mandano il verbo coniugato in fondo!
Ma facciamo con calma qualche esempio e vedrai che alla fine anche questo “delitto” non è poi così terribile.
Prendiamo una frase affermativa normale:
Sie arbeitet morgen zu Hause. [“Lei lavora domani da casa.”]
Se ci si inserisce una congiunzione come weil, questa congiunzione trasforma la frase in una frase secondaria “spingendo” il verbo coniugato all’ultima posizione, dopo tutti gli altri elementi.
Lisa ist froh, weil sie __ morgen zu Hause arbeitet. [“Lisa è contenta perché lei domani da casa lavora.”]
Lo stesso potere di weil ce l’hanno molte congiunzioni, per esempio wenn, dass e obwohl: [se sei principiante per ora bastano queste – una lista completa la trovi nell’articolo “congiunzioni” più in basso].
Ich muss es machen. → Ich putze, weil ich es machen muss. [Faccio le pulizie perché devo farle.]
Es regnet. → Ich gehe nach draußen, obwohl es regnet. [Esco nonostante piova.]
Er hat mir ein Geschenk mitgebracht. → Ich habe mich gefreut, dass er mir ein Geschenk mitgebracht hat. [Sono stato contento che mi avesse portato un regalo.]
Du kommst mich morgen besuchen. → Wenn du mich morgen besuchen kommst, freue ich mich. [Se mi vieni a trovare domani, sono contenta.] [N.B.: Come vedi dall’ultimo esempio, se la frase secondaria precede quella principale, tutta la secondaria occupa la prima posizione e il verbo della principale sta in seconda, come nelle normali frasi affermative.]
Und, aber e oder invece non influiscono sul verbo che rimane nella sua posizione della principale.
Er liest Zeitung und dabei isst er ein Brötchen. [Legge il giornale e al contempo mangia un panino.]
Wir lieben Schokolade, aber wir wissen, dass Obst gesünder ist. [Amiamo la cioccolata, ma sappiamo che la frutta fa meglio alla salute.]
Morgen soll es Schnee geben oder vielleicht regnet es nur. [Domani ci dovrebbe essere la neve o forse pioverà.]
La congiunzione “spinge” il verbo coniugato che di seguito lascia la sua seconda posizione, sorpassa tutti gli altri elementi come pronomi, avverbi, infinitivi, participi ed intere frasi secondarie e si posa nell’ultima posizione.
Konstruktion Nebensatz 1 (A-Niveau)
Komplettiere die Sätze.
Limite temporale: 0
Quiz Summary
0 of 10 Domande completed
Domande:
Informazione
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Le congiunzioni permettono di combinare due pezzi di frase o due frasi, una principale e un’altra principale o una secondaria. Specificano la relazione delle due frasi che può essere … Congiunzioni (B) Leggi…
Ecco due lunghissime, intricatissime (e bellissime) frasi delle Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive, 1809) di Johann Wolfgang von Goethe con una dispettosa semplificazione. Dieser stieg nun die Terrassen hinunter, musterte … Frasi complicate (B/C)…
L’attributo è un elemento che specifica le proprietà di un sostantivo e in tedesco precede sempre il sostantivo. L’attributo può essere un aggettivoeine schöne Wohnung (una casa bella)kalte Getränke … Attributi complessi (B2/C1)…
Le congiunzioni doppie – come in italiano – sono delle coppie di parole che collegano due frasi affermative o due elementi di una frase. weder – noch … Congiunzioni doppie (B)…
il pronome relativo (il quale, che) si scrive “das”, la congiunzione “dass” (tipo “credo, che..”) si scrive “dass” – prima della riforma ortografica si scriveva “daß”.
grazie per farmi imparare il tedesco 🙂
Volevo chiere se si riesce a studiare il tedesco da questo sito
Ok. Ok mi scuso per il messaggio precedente, in quanto vedo che l’istituto ha già provveduto a rettificare il messaggio di. “anonimo”
Anonimo forse hai sbagliato a scrivere, volevi dire
La congiunzione dass, perché das è il pronome relativo.
ottimo sito, davvero utile!
Chiarissimi
il pronome relativo si scrive o dass oppure daß e
il pronome relativo (il quale, che) si scrive “das”, la congiunzione “dass” (tipo “credo, che..”) si scrive “dass” – prima della riforma ortografica si scriveva “daß”.
sito davvero completo e utile. Ottimo per ripassare!