Shop » Pronuncia

Pronuncia

La pronuncia – il capitolo più facile della grammatica. Il tedesco si legge più o meno come si scrive, con qualche eccezione. Ecco tutto quello che devi sapere per pronunciare bene il tedesco. Qui trovi anche l’alfabeto e alcune regole di ortografia.

Menu:

Menu Deutsch

Grammatik – Deutsch

Grammatica – Italiano

  Grammar  – English edition

alfabeto

Alfabeto – Alphabet

“Insalata di lettere” L’alfabeto tedesco    L’alfabeto tedesco non è difficile e ha poche particolarità. Eccezioni sono le vocali a, o, u quando hanno i puntini sopra, il cosidetto “Umlaut” (ovvero ä, ö, ü) e la “ß”, sembra una beta greca, ma rappresenta semplicemente una doppia “ss” chiamata “scharfes s” o “esszett”. Per buchstabieren (fare …

Alfabeto – Alphabet Leggi tutto »

La “ch”

Come si pronuncia la “ch”? È l’unico suono in tedesco un po’ più difficile. Il luogo di articolazione è molto vicino alla <j> di “Juri” o “Juventus” , Suona un po’ come un gatto (molto piccolo) arrabbiato che soffia. Prova a togliere la voce (la componente sonora) alla jjjj – ma lasciando la lingua tesa …

La “ch” Leggi tutto »

La “H”

La “h” aspirata è identica alla <h> di “casa” in toscano puro. Non è una aspirazione molto forte ma deve essere ben percepibile. Si pronuncia così quando sta all’inizio della parola: Haus – Hans – hier – hassen – haben – hat – Hose – halt – Hund(casa, Hans, qui, odiare, avere, ha, pantaloni, stop, …

La “H” Leggi tutto »

La Erre – qualche volta non c’è

La R ha un ruolo piuttosto particolare nella pronuncia: in tedesco cambia il suono a seconda della posizione nella parola. Quando è seguita da una vocale o quando sta all’inizio della parola viene pronunciata. La pronuncia nella variante standard è “moscia”, simile alla r francese. Il suo luogo di articolazione è vicino alla g o la k. Per imparare …

La Erre – qualche volta non c’è Leggi tutto »

Attenti a EI, EU, ÄU e IE!

Attenzione – ci sono diverse doppie vocali (dittonghi) che non si pronunciano come si scrivono! Il sostantivo più breve in tedesco, per esempio, è un dittongo: das Ei, la pronuncia è <ai>. Ma, come vedi sotto, esistono tanti altri tipi di dittonghi. Quello più “minaccioso” è sicuramente il secondo, lo trovi in tanti plurali e in nomi come “Freude” o “Europa”, …

Attenti a EI, EU, ÄU e IE! Leggi tutto »

Vocali chiuse, vocali aperte

In generale…… le vocali brevi si pronunciano aperte.… le vocali lunghe invece chiuse.La <e> però può essere lunga e aperta. La vocale prima di una consonante doppia diventa breve-aperta.La”ß” rende la vocale antecedente lunga-chiusa, la “ss” la rende breve-aperta:Fuß – Füße, Fluss – Flüsse, Straße – Strass, Maße – Masse(piede/i, fiume/i, strada -strass, misure – …

Vocali chiuse, vocali aperte Leggi tutto »

Consonanti dure

La pronuncia delle consonanti di solito non è difficile . Però ci sono alcune particolarità sottili che trovi qui. In genere le consonanti, specialmente alla fine della parola, si pronunciate dure ed “esplosive” – . Per esagerare: “Theater”, “Kartoffel”, “Pass”, “ist”, “Kuss”, “können”, “zehn” . Per esempio Kartoffel suona quasi come <Kharthoffel>, Pass come <Phass>. …

Consonanti dure Leggi tutto »

Dove cade l’accento?

In tedesco l’accento cade quasi sempre sulla prima sillaba. Questo vale anche per le parole composte comprese quelle separabili, con l’eccezione di quelle che iniziano con ver-, be-, er-, ent-, ge-, zer-, emp- dove invece l’accento si “sposta” sulla seconda sillaba. parole con l’accento sulla prima sillaba trinken, Mannschaft, gehen, einkaufen, anmachen, ausgehen, (bere, squadra, andare, fare …

Dove cade l’accento? Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto
Torna su